Istituto Europeo di Oncologia IRCCS
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) nasce da un’idea di Umberto Veronesi e viene inaugurato nel maggio 1994; due anni dopo diventa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). L’Istituto Europeo di Oncologia, Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico, è un “comprehensive cancer centre”, con finalità “non profit”, attivo in tre aree: Clinica, Ricerca e Formazione. Lo IEO si propone di raggiungere l’eccellenza nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori.
I valori ed i principi che ispirano e guidano gli operatori dell’Istituto sono:
- Centralità della persona assistita
- Miglioramento continuo della qualità assistenziale
- Eccellenza del servizio
- Approccio multidisciplinare agli aspetti clinici
- Sviluppo della ricerca sperimentale con rapido trasferimento ai pazienti
- Valorizzazione delle risorse umane
- Spirito Europeo ed apertura a collaborazioni internazionali
Dott. Roberto Orecchia
- Dott.ssa Sarah Alessi (Linfomi)
- Dott. Elvio De Fiori (Ecografia)
- Dott. Luigi Funicelli (Digerente)
- Dott.ssa Caterina Giannitto (Capo e collo)
- Dott. Giuseppe Petralia (RM, Prostata, Whole-body)
- Dott. Cristiano Rampinelli (Torace)
- Dott.ssa Paola Pricolo
- Due apparecchi radiologici digitali
- Tre ecografi
- Tre TC (2 64 strati, di cui uno con spectral imaging, un 8 strati dedicato a biopsie e interventistica)
- Due RM 1.5T
- Una RM 3T
Sedici stazioni di lavoro (workstation di refertazione)
Attività 2016 | |
Modalità | n° prestazioni |
ECO | 10.991 |
RM | 9.476 |
TC | 17.311 |
RX | 17.336 |
Esami in TRIAL | 8.514 |
Biopsie eco o TC guidate | 1.416 |
Riunioni multidisciplinari settimanali
- Radiologia (Giovedi)
- Torace (Lunedi)
- Addome (Mercoledi)
- Urologia (Martedi)
- Ginecologia (Martedi e Venerdi)
- Linfomi (Martedi)
- Capo e collo (Mercoledi)
- Senologia (Venerdi)
L’attività di ricerca è attualmente focalizzata su
- Imaging multimodale (multiparametrico)
- Radiomics e Radiogenomic
- TC a basso dosaggio per screening del tumore del polmone
- Diffusion Imaging (con focus su imaging whole-body)
- Spectral imaging
La Divisione produce circa 20 lavori scientifici all’anno. L’impact factor prodotto negli ultimi 10 anni oscilla tra i 50 e 100 punti per anno.