Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

La struttura è collocata all’interno del Dipartimento di Neurochirurgia ed è rivolta prevalentemente ad attività diagnostica, clinica assistenziale e terapeutica per le malattie cerebrovascolari dell’adulto e del bambino, con particolare riferimento alle patologie complesse tipo malformazioni artero-venose, aneurismatiche, dissecative, aterosclerotiche, stenotiche e malformative cerebrali e spinali.

Collabora nella gestione della RM intra-operatoria per i trattamenti con ultrasuoni focalizzati (MRgFUS).

DirettriceDottoressa Elisa F.M. Ciceri

Neuroradiologa Specialista in Neurologia e Radiodiagnostica. Professore a Contratto Neuroradiologia Università di Verona UNIVR, Radiodiagnostica-Neuroscienze e Cardiologia.

 

Tutor:

Dottor Giuseppe Faragò Neuroradiologo Specialista in Radiodiagnostica (Sostituto del Direttore)
Dottor Andrea Gioppo
Neuroradiologo Specialista in Radiodiagnostica

 

Segreteria (Dipartimento di Neurochirurgia):

Tel. 02.2394.2411-2412 – fax 02.70635017 – neurochirurgia@istituto-besta.it

La UOC rappresenta il fulcro in cui confluiscono i pazienti afferenti da altre Unità Operative, che necessitano di inquadramento clinico complessivo con diagnosi avanzata (TC-angioTC, RM, angioRM anche con valutazione dei flussi vascolari NOVA-non invasive optimal vessel analysis, tecniche di tipo funzionale per valutare l’eloquenza della sede cerebrale interessata dalla patologia, angiografia biplanare con ricostruzioni tridimensionali e pseudoTC con fusione delle immagini). L’unità operativa dispone di una apparecchiatura biplanare di ultima generazione (Siemens Allura) che permette acquisizioni tridimensionali/pseudo CT (Cone Beam CT) che possono essere fuse con immagini complementari RM, anche funzionali, per una visualizzazione multiparametrica delle patologie da trattare. Grazie all’estrema precisione e versatilità dell’apparecchiatura possono essere studiati dettagliatamente anche casi con malformazioni vascolari estremamente complesse, permettendo un trattamento in maggiore sicurezza.

L’attività terapeutica si sviluppa in collaborazione con tutte le Unità Operative dell’Istituto, effettuando interventi endovascolari ad altissima complessità, utilizzando materiali innovativi, di grande impatto tecnologico. Le procedure sono generalmente eseguite in anestesia generale e generano DRG di tipo Neurochirurgico. La collaborazione con il Dipartimento Neurochirurgico include interventi complessi e combinati, come MAV cerebrali trattate in più tempi, con devascolarizzazione preparatoria alla Neurochirurgia o alla Radiochirurgia (CyberKnife). La UOC collabora alla preparazione del piano di trattamento radiochirurgico per ogni singolo paziente.

Si svolge in regime di degenza ordinaria, DH o Day Service, interfacciandosi con il territorio, per la presa in carico dei malati di competenza, in collaborazione interdipartimentale multidisciplinare con i servizi di Neurologia e Neurochirurgia, per un inquadramento super specialistico multidisciplinare e una precisa valutazione prognostica.

Produzione scientifica sotto forma di pubblicazioni scientifiche su riviste censite, presentazioni a Congressi e letture su invito.

Collaborazione a trial clinici osservazionali ed intervenzionali insieme ad altre componenti dell’Istituto.

Partecipazione a Registri nazionali ed internazionali e Protocolli di Ricerca, tra cui i più recenti:

  • A randomized, multicenter, double-blind, placebo-controlled, phase III clinical study to evaluate the efficacy and safety of intrathecally administered RO7234292 (RG6042) in patients with manifest Huntington’s disease.
  • Treat_CCM: Propranolol in Cerebral Cavernous Malformation (Treat_CCM)
  • GEN-O-MA (GENetics of mOyaMoyA) STUDY
  • Visite ambulatoriali per patologia cerebrovascolare
  • Consulenze neuroradiologia intervenzionale
  • Attività angiografica in DH
  • Gestione dei pazienti durante la degenza (in collaborazione con altre UO)
  • Attività di refertazione RM, TC e Ecodoppler
  • Studio quantitativo flusso intracranico NOVA
  • Valutazione riserva cerebro-vascolare con studi perfusionali
  • Infiltrazioni peduncolari per dolore vertebrale
  • Malformazioni vascolari arterovenose tipo MAV cerebrali e spinali
  • Malformazioni vascolari tipo fistole durali intracraniche e spinali
  • Stenosi vascolari intra e extracraniche di tipo dissecante o ateromasico, extra-intracraniche
  • Trombectomia
  • Aneurismi cerebrali e spinali
  • Tumori ipervascolarizzati e lesioni vascolari cerebrali e spinali
  • Moya-Moya, Vasculiti
  • Fratture vertebrali su base osteoporotica-metastatica.
  • Partecipazione al gruppo multidisciplinare MRgFUS per il trattamento con US focalizzati del tremore essenziale e Parkinsoniano e tumori.