ASST Fatebenefratelli Sacco – Ospedale Luigi Sacco

L’ASST-Fatebenefratelli-Sacco è un’azienda pubblica recentemente costituita dal 1 gennaio 2016 dalla fusione delle ex Aziende Ospedaliere “ Fatebenefratelli e Oftalmico” (già comprendente l’Ospedale Macedonio Melloni ), “Luigi Sacco” ed Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”. Luogo di insegnamento e polo universitario: ogni anno oltre 1000 presenze tra studenti,tirocinanti e specializzandi.

Centro di riferimento per le emergenze infettivologiche, in particolare bioterrorismo, SARS, Ebola e febbri emorragiche. Polo pediatrico e primo punto nascita in Lombardia con oltre 6.500 parti/anno. Chirurgia robotica, laparoscopica, mininvasiva e ricostruttiva: ogni anno oltre 26.000 interventi chirurgici.

Inoltre 46.000 ricoveri,4 milioni di prestazioni ambulatoriali e 200.000 accessi di pronto soccorso. Nel P.O. Luigi Sacco l’UOC di Radiodiagnostica eroga circa 120.000 prestazioni di diagnostica per immagini, tra pronto soccorso, pazienti ricoverati ed utenti ambulatoriali.

Dott. Giancarlo Oliva

Dott. Massimo Tonolini

Dott. Nicola Flor

Dott.ssa Sonia Ippolito

Due Tomografi computerizzati di cui uno a 64 strati

Una RM a 1.5T

Quattro ecografi

Due mammografi digitali diretti, uno dei quali con tomosintesi

Tavolo per biopsia mammaria stereotassica “vacuum assisted”

Densitometro a doppia energia (DXA)

Un angiografo digitale

Tre apparecchi radiologici digitali diretti

Un telecomandato

Tre apparecchi radiologici digitalizzati

Ortopantomografo digitalizzato

Sistema integrato RIS/PACS

Radiologia tradizionale

Ecografia generale (addome, mammella,tiroide, tessuti molli, muscolo/scheletrica,ecc.)

Ecocolordoppler vascolare e parenchimale

Mammografia e Tomosintesi

TC generale con e senza contrasto

– Coronaro-TC

– Colonscopia virtuale

– Entero e Colon-TC

– Dental Scan

RM neuro, articolare e body con e senza contrasto

– RM-mammaria

– RM cardiaca

– Entero RM

Mineralometria ossea computerizzata

Dacrocistografia

Studio della deglutizione

Radiologia interventistica:

  • Agoaspirati eco guidati tiroidei
  • Agoaspirati e microistologici eco guidati di lesioni mammarie
  • Microistologici stereotassici “vacuum assisted” di micro calcificazioni mammarie e eco guidati “ vacuum assisted” di lesioni mamarie
  • Trattamento ecoguidato delle malattie ipersecretive delle ghiandole salivari con neurotossina botulinica
  • Trattamento termoablativo ecoguidato delle lesioni focali primitive e secondarie epatiche
  • Trattamento dei tumori primitivi epatici con chemioembolizzazione
  • Agoaspirati e microistologici TC-guidati di polmone, osso, masse addominali, ecc,
  • Drenaggi TC guidati di raccolte addominali
  • PTC e PTDB ed Endoprotesi biliari

L’attività di ricerca verte sulla diagnostica TC ed RM ed in particolare RM delle patologie epatobiliopancreatiche, dell’apparato digerente (con enfasi sulle IBD e relative complicanze ) e di quello urogenitale e per adesso si compendia nei volumi pubblicati con Springer sulla patologia perianale, sulle RCU e sulle complicanze dell’endoscopia digestiva e biliare, e (in corso di pubblicazione) sulle infezioni urinarie complicate.

Nell’ambito senologico un interesse particolare attuale è sulla gestione delle lesioni B3. Inoltre sviluppo di protocolli relativi all’impiego dei mdc iodati e paramagnetici per prevenire e trattare eventuali complicanze, in particolare nefrotossicità e stravaso extravascolare.