Istruzioni per la redazione di abstract e tesi

Formato abstract

Istruzioni per la Redazione di abstract e tesi

La Tesi di Specializzazione va considerata come un elaborato scientifico. Pochi semplici punti:

1.       il contenuto tipico è quello del report di uno studio clinico prospettico o retrospettivo con approvazione del CE (ma non ci sono comunque preclusioni di principio verso altri tipi di studi quali studi su fantoccio, systematic reviews and metanalyses, etc.).

2.       Il titolo e una sintesi del progetto (max una pagina) devono essere redatti secondo le specifiche sotto riportate ed inviati alla segreteriadella scuola entro il 02 ottobre 2020.

3.       la forma della tesi dev’essere quella dell’articolo scientifico, in italiano o in inglese. Come modello orientativo per la formattazione adottiamo Radiol Med e Eur Radiol, rispettivamente.

4.       Il lavoro può essere stato oggetto di abstract congressuale nell’anno del diploma o nel precedente.

5.       Il lavoro può essere sottomesso per la pubblicazione nei 6 mesi antecedenti la discussione della tesi.

6.       L’avvenuta sottomissione o meglio ancora l’accettazione da parte di journal con peer-review saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione finale.

7.      La presentazione deve essere non superiore a 7 minuti per consentire 3 minuti di discussione. Si consigliano 10 slide.

Il relatore della tesi è Francesco Sardanelli, il correlatore invece viene scelto dallo specializzando e qualora non facesse parte del corpo docenti ne dei tutor della Scuola va segnalato per tempo alla segreteria.

Dovendo realizzare il libro degli abstract, è necessario che essi abbiano un formato comune,

è utile in tal senso il form allegato che va compilato con le sintesi delle tesi secondo queste istruzioni :

Testo dell’abstract in italiano

Interlinea 1,5

Rispettare i campi indicati

Il tutto deve stare al massimo in una pagina